La newsletter della community sull’internazionalizzazione N.45/2025


World Business Newsletter

Leggere la congiuntura: una bussola strategica per competere

ExportPlanning

Leggere la congiuntura è oggi fondamentale per monitorare la dinamica in rapido mutamento dei mercati, che impone processi decisionali rapidi, maggiore diversificazione e una robusta capacità di anticipare le criticità. Ne parliamo al TEM MEETUP di TEM PLUS giovedì 27 novembre.

Leggi l’articolo>>

Dazi, dumping e Green Deal: strategie export Made in Italy per trasformare la crisi in opportunità

Innovation Post

Il Made in Italy affronta la doppia pressione del dumping asiatico e del neo-protezionismo occidentale. La riconfigurazione dei mercati internazionali impone nuove strategie per l’export e un ripensamento del ruolo
dell’Europa.

Leggi l’articolo>>

Thailandia, oltre i luoghi comuni: cosa devono sapere le PMI italiane

P.com - Progetti commerciali

La Thailandia, con 71.6 milioni di persone, è un Paese ancora poco conosciuto e pieno di contrasti. Si tratta di una delle economie più dinamiche dell’ASEAN, ma non priva di complessità. Aspetti importanti da considerare.
Leggi l’articolo>>

Un 2026 di equilibrio e resilienza per il settore Arredo e Design

Pambianconews.com

Il sentiment degli operatori del settore arredo e design per l’anno alle porte è improntato alla cautela: il 2026 si apre infatti tra segnali di rallentamento, un clima diffuso di incertezza e una fiducia dei consumatori ancora bassa.

Leggi l’articolo>>

Il posizionamento aziendale conta ma pochi se ne preoccupano

Alberto Scanziani su LinkedIn

Il posizionamento aziendale definisce la percezione che un’azienda vuole generare nel mercato, ma questo aspetto viene spesso trascurato a favore di un’attenzione soprattutto sul prodotto.
Questa mancanza diventa però un limite per distinguersi davvero dai concorrenti.

Leggi l’articolo>>

Oltre il confine: l’internazionalizzazione come atto imprenditoriale

Il Giornale delle PMI

Per una PMI italiana, la decisione di internazionalizzarsi rappresenta oggi molto più di una semplice opzione di crescita, è un atto imprenditoriale strategico e, in molti casi, una necessità per garantire la sopravvivenza e la prosperità dell’azienda in un mercato globale sempre più interconnesso e competitivo.

Leggi l’articolo>>

L’interscambio commerciale Italia-Perù: tariffe e accessibilità di mercato

WIP Consulting

La bilancia commerciale Italia – Perù presenta storicamente un saldo negativo per il nostro paese, con una dinamica di export del Belpaese sostanzialmente stabile negli ultimi anni. Grandi progetti infrastrutturali e l’accordo commerciale potrebbero rafforzare gli spazi di opportunità.

Leggi l'articolo>>

Nuovi Country Report: Canada

Il Canada è un mercato stabile e ben regolato, ricco di risorse e sostenuto da solide istituzioni. Nonostante la dipendenza dagli Stati Uniti e l’invecchiamento demografico, offre ampie opportunità per investimenti e attività internazionali.

Scopri di più nel nostro ultimo Country Report >>

Vendere penne e cancelleria nell’era digitale

Manageritalia

Un tema intrigante, che oggi appare un po’ come vendere ghiaccioli agli eschimesi. Un’intervista a Marco Caimi, imprenditore ed esperto nel settore della vendita e distribuzione di penne e articoli di cancelleria.

Leggi l’articolo>>

Singapore, hub fintech globale: innovazione, AI e prospettive future

DigIT Export

Singapore spinge forte sul fintech: IA, tokenizzazione e pagamenti globali in real time la consolidano come hub top mondiale, nonostante una concorrenza regionale in crescita.

Leggi l’articolo>>

LE PILLOLE DELLA SETTIMANA
I temi più caldi sull’internazionalizzazione: