La newsletter della community sull’internazionalizzazione N.43/2025

 

World Business Newsletter

Misurare gli effetti dei dazi USA: un confronto tra i principali partner commerciali

ExportPlanning

I nuovi dazi USA colpiscono duramente la Cina, mentre gli altri principali partner commerciali mostrano una tenuta.
L’impatto appare quindi complessivamente limitato.

Leggi l’articolo>>

Ripensare la strategia di sicurezza economica europea

Aspenia Online

Nonostante un passato di innovazione solida, l’Unione Europea fatica a tenere il passo dei due giganti globali. La sfida non è solo economica: è la capacità del Vecchio Continente di restare protagonista nell’economia della conoscenza globale.

Leggi l’articolo>>

Il successo del Padiglione Italia a Expo Osaka 25

Commissariato Generale Expo Osaka

Ha chiuso il 13 ottobre l'Expo di Osaka 2025, manifestazione che ha riscosso un grande successo internazionale di pubblico e che ha visto l'Italia protagonista. Il Padiglione Italia ha ricevuto il primo premio per la categoria Theme Development.

Leggi l'articolo>>

Nuovi Country Report: Giappone e Corea del Sud

Giappone e Corea del Sud sono economie avanzate e tecnologicamente evolute, con basi industriali solide e integrate nei flussi globali.
Un quadro delle sfide e opportunità Paese.

Scopri di più nella nostra nuova pagina dedicata ai Country Report >>

Dazi e commercio estero USA: un’analisi della dinamica dei prezzi all’import

ExportPlanning

Mentre negli Stati Uniti continua il dibattito sulla legittimità dei dazi imposti dall’amministrazione Trump, l’andamento dei prezzi medi all’importazione per partner commerciale offre indicazioni sull’efficacia della politica tariffaria.

Leggi l’articolo>>

I dazi di Trump sono illegittimi?

Lavoce.info

Negli Stati Uniti sarà la Corte suprema a decidere se i dazi imposti da Trump violano principi costituzionali. Nel WTO l’ostacolo ai ricorsi è nel funzionamento delle procedure per la risoluzione delle controversie, messo in stallo proprio dagli Usa.

Leggi l’articolo>>

Industria meccanica in Europa: opportunità e sfide

Pier Paolo Galbusera su LinkedIn

Secondo le organizzazioni industriali europee l’UE rischia un declino industriale, incapace di cogliere le opportunità internazionali. A frenare l’export dell’industria meccanica sono soprattutto limiti strutturali che ne minano la competitività.
Leggi l’articolo>>

L’innovazione manifatturiera che serve al Made in Italy: la visione del MICS

Innovation Post

Con il progetto MICS, università e imprese collaborano per sviluppare materiali sostenibili, processi digitalizzati e nuovi modelli industriali, promuovendo lo sviluppo di un modello di crescita basato sulla conoscenza.

Leggi l’articolo>>

Imprese e geopolitica: appunti per gestire l’imprevedibile

L’Imprenditore

I tempi che viviamo sono ricchi di incognite e prendere decisioni aziendali adeguate è sempre più complesso. La dimensione aziendale non giustifica tuttavia l’inazione: l’importanza del pensiero critico e della conoscenza delle relazioni internazionali.

Leggi l’articolo>>

Semplificare per
crescere

Il Giornale delle PMI

Le aziende europee affrontano oggi un triplice ostacolo: incertezza, accelerazione tecnologica e cicli ri-organizzativi ravvicinati, che aumentano complessità senza creare più valore.
L’aspetto chiave della semplificazione.

Leggi l’articolo>>

LE PILLOLE DELLA SETTIMANA
I temi più caldi sull’internazionalizzazione: