 |
La newsletter della community sull’internazionalizzazione N.42/2025
World Business Newsletter |
|
|
 I dazi di Trump stanno davvero ridisegnando l’export UE?ExportPlanningIl ritorno dell’amministrazione Trump alla Casa Bianca sta segnando un punto di svolta nei rapporti transatlantici. L’analisi dei flussi commerciali recenti assume un ruolo cruciale per comprendere l’efficacia delle tariffe americane sullesportazioni europee. Leggi l’articolo>> |
|
 Focus sud-est asiatico: il caso della MalesiaBper Estero MagazineLa Malesia si trova oggi in una fase cruciale di consolidamento del proprio percorso di crescita. La sua economia, stabile e sempre più orientata all’innovazione, rappresenta un terreno fertile per gli investimenti internazionali e per nuove forme di cooperazione. Leggi l’articolo>> |
|
|
|
|
 Tra aperture e ostacoli: il futuro dell’UE-MERCOSURGeopolitica.infoDopo 25 anni di stallo, l’accordo di partenariato UE-MERCOSUR sembra pronto a concretizzarsi. L’UE punta alla ratifica entro la fine del 2025, ma alcuni tra gli Stati membri (fra cui l’Italia) temono l’eventuale contraccolpo sui settori agroalimentari nazionali, rischiando di compromettere la finalizzazione dell’intesa. Leggi l'articolo>> |
|
|
|
|
 Trump 2.0: quale efficacia per la politica tariffaria americana?ExportPlanningIl Presidente Trump ha rilanciato con forza il ritorno a una politica protezionistica stringente. In un bilancio dei primi nove mesi, appare utile provare a valutare l’efficacia di tali politiche soprattutto in relazione agli obiettivi economici. Leggi l’articolo>> |
|
 L’Asse Asiatico: quando i nemici diventano PartnerRoncucci&PartnersLe politiche aggressive di Donald Trump hanno spinto due storici rivali – India e Cina – a fare l’impensabile: stringere un’alleanza commerciale. Un’alleanza che potrebbe rivelarsi un’arma a doppio taglio. Leggi l’articolo>> |
|
|
|
|
 Crisi della meccanica: una scomoda veritàAlberto Scanziani su LinkedInLa produzione meccanica italiana, come quella tedesca, è in calo dal 2024, con un export in difficoltà. La domanda mondiale di macchinari industriali è tuttavia in crescita, grazie al traino dei produttori asiatici. Il baricentro è forse sempre più a Est? Leggi l’articolo>> |
|
 L'acciaio e la frammentazione del sistema economico globaleGianluca Toschi su LinkedInIl piano europeo per proteggere l'industria siderurgica UE dalla sovraccapacità globale costituisce un caso interessante per leggere alcuni dei fenomeni che stanno modificando gli equilibri e le relazioni della globalizzazione. Leggi l’articolo>> |
|
|
|
|
 Perché i feedback del mercato (anche se negativi) sono fondamentaliTEM PLUSOttenere feedback diretti dal mercato è fondamentale per validare un nuovo prodotto o per adattarlo a nuovi contesti internazionali. Le risposte negative rappresentano un valore strategico: aiutano a individuare criticità e a ottimizzare prodotto e posizionamento. Leggi l’articolo>> |
|
 I nuovi canali distributivi digitali: dai vendor all'e-franchisingDigIT ExportLa rete digitale consente di avere nuovi canali distributivi che permettono anche alla PMI di iniziare a vendere all'estero con investimenti più contenuti e di raggiungere potenziali clienti che diversamente non avrebbero conosciuto i nostri prodotti ed il nostro marchio. Una panoramica. Leggi l’articolo>> |
|
|
|
|
LE PILLOLE DELLA SETTIMANA I temi più caldi sull’internazionalizzazione: |
|
|
|
|