 |
La newsletter della community sull’internazionalizzazione N.41/2025
World Business Newsletter |
|
|
 Il barometro del commercio mondiale: cosa ci dicono i primi nove mesiExportPlanningNei mesi più recenti il commercio mondiale si è mantenuto in crescita, pur a seguito della normalizzazione del frontloading USA. Permangono tuttavia incertezze per il 2026, legate a un contesto geopolitico incerto. Leggi l’articolo>> |
|
 Terre rare, la svolta “asiatica” di Trump?ISPIDurante il suo tour asiatico il Presidente americano ha siglato una serie di accordi bilaterali per promuovere il de-risking dalla Cina. Dalle conoscenze tecnologiche giapponesi alle miniere in Australia, passando per la Malesia. Leggi l’articolo>> |
|
|
|
|
 Sovranità tecnologia e impatto sulle PMIGianluca Toschi su LinkedInCon la grande crisi finanziaria, la stagione della cosiddetta “iperglobalizzazione” è definitivamente tramontata. Si sta assistendo, in sostanza, a un cambio di paradigma: la logica dell’efficienza a ogni costo lascia il posto a quella della sicurezza degli approvvigionamenti. Ma cosa significa in termini pratici per il tessuto industriale italiano? Alcune considerazioni. Leggi l’articolo>> |
|
 I settori ad alto contenuto tecnologico trainano il commercio mondiale ExportPlanningL’analisi dei dati di commercio estero relativi ai primi nove mesi del 2025 conferma come la domanda mondiale - al netto del mercato USA - sia trainata dalle filiere ad alto contenuto tecnologico, in particolare ICT, semiconduttori e macchinari avanzati. Tale dinamica riflette una crescita della domanda lungo l’intera catena del valore Leggi l’articolo>> |
|
|
|
|
 Dazi USA e legno-arredo: come cambiano i prezzi relativi e le scelte dei consumatoriExportPlanningIl nuovo quadro tariffario statunitense si inserisce in un contesto di crescente incertezza per le imprese, ma apre possibili opportunità per il Belpaese. L’evoluzione della domanda USA dipenderà tuttavia da molteplici variabili da considerare. Leggi l’articolo>> |
|
 Il piano della Cina per diventare una potenza tech autonoma in 5 anniWiredI vertici del Partito comunista hanno varato linee guida e obiettivi fino al 2030. Pechino punta a trasformare il modello di sviluppo per schermarsi dalla guerra commerciale con gli Stati Uniti. La tecnologia è il cuore del progetto. Leggi l’articolo>> |
|
|
|
|
 Efficientamento del modello di sviluppo commerciale delle PMI industrialiAlberto Scanziani su LinkedInAll’avvio di ogni progetto di sviluppo aziendale è fondamentale un check-up per individuare il vero core business e valutare le opportunità di diversificazione. Il concetto di “semaforo settori” come strumento utile ad orientarsi sui segmenti maggiormente dinamici. Leggi l'articolo>> |
|
 Nuovi Country Report: Kazakistan e UzbekistanSituati nel cuore geografico e culturale dell'Asia centrale, Kazakistan e Uzbekistan rappresentano due economie in evoluzione: il primo, ricco di risorse naturali e crocevia tra Europa e Asia; il secondo, impegnato in riforme economiche e nel rafforzamento delle relazioni con l’Unione Europea. Scopri di più nella nostra nuova pagina dedicata ai Country Report >> |
|
|
|
|
 Vendite europee di Meccanica Strumentale 2025: i dati del terzo trimestre confermano un quadro di incertezzaExportPlanningLe pre-stime del III trimestre 2025 di commercio estero dei paesi UE confermano la fase di debolezza delle esportazioni europee di meccanica strumentale, con un quadro di elevata eterogeneità dei risultati a livello settoriale. Leggi l’articolo>> |
|
 La meccanica strumentale italiana tra eccellenza, innovazione e sfide globaliCassa Depositi e PrestitiLa meccanica strumentale si distingue per l’elevata capacità di generare fatturato sui mercati internazionali: rappresenta una quota del 16% dell’export italiano di beni, per un valore superiore ai 100 miliardi di euro e un surplus commerciale di quasi 60. Quali sfide all’orizzonte. Leggi l’articolo>> |
|
|
|
|
LE PILLOLE DELLA SETTIMANA I temi più caldi sull’internazionalizzazione: |
|
|
|
|