 |
La newsletter della community sull’internazionalizzazione N.36/2025
World Business Newsletter |
|
|
 Protezione del Made in Italy: un’alleanza per promuovere il Made in Italy nel mondoMAECIAvvio dei lavori del progetto “Intellectual Property Education Plan”, nato da un’alleanza tra soggetti pubblici e privati per sostenere le PMI nella crescita e nella tutela dei propri prodotti e del proprio brand. Leggi l’articolo>> |
|
 Export: l’Italia cresce, ma il futuro è nei mercati emergentiP.Com- Progetti CommercialiNegli ultimi dieci anni l’Italia ha mantenuto un solido surplus commerciale, soprattutto grazie alla crescita dell’export nei mercati maturi. Per le PMI sarà però sempre più importante diversificare verso i mercati emergenti. Leggi l’articolo>> |
|
|
|
 L’export cinese tra protezionismo USA e sovraccapacitàExportPlanningSe la strategia protezionistica degli Stati Uniti sembra aver ridotto la penetrazione cinese sul mercato americano, allo stesso tempo ha spinto Pechino a rafforzare la propria presenza altrove, generando una redistribuzione dell’offerta su scala globale. Una lettura settoriale del fenomeno. Leggi l’articolo>> |
|
 L’accordo di libero scambio UE-Indonesia: nuove opportunità per l’export europeoExportPlanningDopo quasi dieci anni di trattative, il 23 settembre si sono ufficialmente conclusi i negoziati tra Unione Europea e Indonesia. A favorire l’accelerazione del negoziato hanno contribuito anche le tensioni commerciali con gli Stati Uniti, secondo partner commerciale sia per l’UE che per l’Indonesia. Leggi l’articolo>> |
|
|
|
 L’Algeria in chiave di export digitaleDigIT ExportIl “Piano Mattei” mira a fare dell’Italia un ponte tra Europa e Africa, ampliando la cooperazione bilaterale. Tra i progetti, il nuovo cavo sottomarino Italia-Algeria rafforzerà connettività e servizi digitali. Leggi l'articolo>> |
|
 Nuovo Country Report: MontenegroIl Montenegro rappresenta un mercato di piccole dimensioni, ma con crescenti spazi di opportunità, grazie alla sua posizione strategica e al graduale processo di diversificazione economica. Scopri di più nel nostro ultimo Country Report >> |
|
|
|
 Clean Industrial Deal: cosa cambia per l’industria manifatturiera italianaInnovation PostIl Clean Industrial Deal, che non abbandona gli obiettivi del Green Deal, si pone l’obiettivo di adottare un approccio più pragmatico, focalizzato sulla competitività, la semplificazione e il supporto alle imprese. Leggi l’articolo>> |
|
 La sfida del design democratico made in ItalyPambianco.newsTerminata la fase di impetuosa crescita del mercato seguita al Covid, oggi il design italiano si trova ad affrontare una fase di profondo cambiamento, spinto da fattori economici globali tra cui l’aumento dei costi di produzione e l’inflazione. Leggi l’articolo>> |
|
|
|
 Crescono fatturato ed export della Cosmetica ItalianaIl Giornale delle PMINel contesto di uno scenario geopolitico complesso, l’industria cosmetica nazionale si conferma in crescita. Un posizionamento internazionale di rilievo che trova fondamento in Lombardia, quinta regione europea per numero di addetti del settore. Leggi l’articolo>> |
|
 Portare contatti o efficientare il modello di sviluppo business?Export ConsultantMolte aziende vedono nel TEM un fornitore rapido di contatti, meglio se già “caldi”, confondendo questa attività con la vera funzione strategica del ruolo. Limitarsi a chiedere contatti significa però “remare senza definire la rotta”. Leggi l’articolo>> |
|
|
|
LE PILLOLE DELLA SETTIMANA I temi più caldi sull’internazionalizzazione: |
|
|
|