La newsletter della community sull’internazionalizzazione N.32/2025


World Business Newsletter

Sistema Casa: performance del commercio mondiale nel primo semestre 2025

ExportPlanning

Nel I semestre 2025 l’export mondiale di prodotti per la casa cresce del +1,9%, ma rallenta rispetto al 2024. Elettrodomestici, tessile e illuminotecnica restano in positivo, mentre mobili e pentole chiudono in calo.
Leggi l’articolo>>

Sovrapproduzione globale: un rischio concreto anche per le PMI italiane

Pier Paolo Galbusera su LinkedIn

L’eccesso di capacità produttiva globale, trainato dall’Oriente, minaccia le imprese con domanda stagnante e concorrenza a basso costo. Per le nostre PMI la via è differenziarsi: puntare su nicchie, innovazione mirata e reti tra aziende.

Leggi l’articolo>>

Oltre i dazi: il nuovo Framework Agreement USA-UE

ExportPlanning

Il 21 agosto USA e UE hanno siglato il Framework Agreement, che riduce i dazi e apre alla cooperazione su energia, tecnologia e difesa. L’intesa punta a rafforzare il blocco transatlantico, ma resta da capire se le promesse diventeranno risultati concreti.

Leggi l’articolo>>

Dazi USA e competitività: perché l’elasticità di sostituzione conta

ExportPlanning

I nuovi dazi USA del 2025 ridisegnano la competitività tra partner commerciali. La sostituibilità dei prodotti sarà decisiva per le imprese europee nel mantenere spazio sul mercato americano.

Leggi l’articolo>>

Così le imprese italiane utilizzano l’AI

Corriere dell'Economia

Nel 2024 l’11,4% delle imprese italiane ha adottato soluzioni di AI, soprattutto per sicurezza, gestione documentale e marketing. Restano però carenze di competenze, e difficoltà a reperire specialisti.

Leggi l’articolo>>

Nuovo Country Report: Tunisia

Il Nord Africa si sta affermando come area ad alto potenziale per le esportazioni italiane, grazie al Piano Mattei, alla trasformazione del tessuto industriale e ai solidi legami energetici.

Scarica il Country Report ExportPlanning sulla Tunisia >>

Cina 2025: tra dazi, crescita e agroalimentare Made in Italy

Roncucci&Partners

Nel 2025 la Cina si muove tra dazi, crescita economica stabile e nuove aperture al Made in Italy agroalimentare.
Le tensioni tariffarie restano, ma la reputazione dei prodotti italiani continua a offrire spazi per
l’export.

Leggi l’articolo>>

Cresce la cucina italiana nel mondo, trainata da Cina e Usa

Classxhsilkroad.it

I due paesi rappresentano oltre il 65% dei consumi globali per la cucina tricolore, che nel 2024 si è confermata un’eccellenza globale. Il mercato italiano vale oltre €83 miliardi, in crescita del 4,5% rispetto al 2023.

Leggi l’articolo>>

LE PILLOLE DELLA SETTIMANA
I temi più caldi sull’internazionalizzazione: