 |
La newsletter della community sull’internazionalizzazione N. 25/2025
World Business Newsletter |
|
|
 Nasce l’indicatore congiunturale mensile del commercio mondiale ExportPlanningExportPlanningOggi le imprese operano in uno scenario mutevole, che rende complessa la pianificazione strategica e le decisioni di investimento. L’importanza di poter disporre di un monitoraggio “real-time” delle condizioni di domanda estera del proprio settore. Leggi l’articolo>> |
|
 Oltre i confini: leggere l’economia attraverso le informazioni di commercio esteroExportPlanningL’analisi del commercio estero rappresenta uno strumento essenziale per le imprese che guardano ai mercati esteri. I dati di import-export rappresentano infatti una fonte privilegiata per interpretare la struttura economica di un Paese. Leggi l’articolo>> |
|
|
|
 Macchine per Stampa ed Editoria: i mercati a più alta potenzialità per l'exportExportPlanningIn un'arena competitiva molto selettiva, è sempre più importante individuare le migliori opportunità di crescita. Una mappa dei mercati più interessanti, elaborata attraverso l’indicatore "Stadio di sviluppo importazioni". Leggi l’articolo>> |
|
 Forum Agevity Japan a Expo Osaka 2025AssolombardaPrende il via un percorso di collaborazione internazionale volto a identificare soluzioni innovative, sviluppare progetti comuni e sperimentare nuovi modelli in grado di rispondere in modo efficace e condiviso alle sfide poste dall’evoluzione demografica. Leggi l’articolo>> |
|
|
|
|
|
 Il Made in Italy tra tradizione e futuro: come l’innovazione può guidare la manifatturaInnovation PostIl Made in Italy si confronta con la doppia sfida dell’innovazione digitale e della sostenibilità, puntando a rafforzare la competitività. Questi i temi al centro della tavola rotonda tenutasi nell’ambito del Made in Italy Innovation Forum. Leggi l’articolo>> |
|
 Le importazioni di beni capitali: una bussola per gli investimentiExportPlanningMisurare rapidamente l’andamento degli investimenti rappresenta una sfida rilevante per gli analisti, considerando la frequenza di diffusione dei dati ufficiali. In questo contesto, l’evoluzione del commercio mondiale di beni d’investimento rappresenta un indicatore di grande rilevanza. Leggi l’articolo>> |
|
|
|
 Quando il Packaging parla chiaro: una lezione da PennyPier Paolo Galbusera su LinkedInSemplicità e coerenza comunicativa spesso possono fare la differenza, anche senza grandi budget. Puntare su una caratteristica distintiva aiuta a comunicare con forza la propria identità: l’esempio di Penny. Leggi l’articolo>> |
|
 Quanto ci perdono le aziende restie ad aggiornare il sito web?Alberto Scanziani su LinkedInIl sito web è la vera carta d’identità di un’azienda, soprattutto per i clienti potenziali: trascurarlo significa perdere credibilità e opportunità. Oggi è sempre più facile misurare concretamente il gap rispetto ai concorrenti, anche grazie all’AI. Leggi l’articolo>> |
|
|
|
 Restare profittevoli nell’era dell’incertezzaMetaPrintArtLe tensioni internazionali in aumento e l’imprevedibilità degli scenari globali impongono un cambio di paradigma all’operatività delle imprese. Diversificazione commerciale, finanza conservativa e protezione dei margini appaiono leve strategiche. Leggi l’articolo>> |
|
 ABC della Lead Generation per l’ExportTEM PLUSChi lavora nell’export sa bene quanto oggi sia cambiato il modo di fare business. Non basta più partecipare a una fiera o contare sui contatti consolidati: per crescere davvero all’estero, serve (anche) una strategia digitale che sappia attrarre, interessare e convincere nuovi potenziali clienti. Leggi l’articolo>> |
|
|
|
LE PILLOLE DELLA SETTIMANA I temi più caldi sull’internazionalizzazione: |
|
|
|