La newsletter della community sull’internazionalizzazione N.18/2025


World Business Newsletter

Scambi Mondiali 2025: Trend Geografici e Settoriali del Primo Trimestre

ExportPlanning

Nel I trimestre del nuovo anno il commercio mondiale di beni ha mostrato segnali di continuità con la dinamica di ripresa 2024, complice la c.d. “corsa agli acquisti”.
Leggi l’articolo>>

Nuove geografie del commercio estero: scenari e opportunità

Unioncamere

Giovedì 15 maggio, Unioncamere organizza un momento di approfondimento e di confronto sui temi dell’internazionalizzazione, con un approfondimento delle potenzialità per le aziende italiane.

Leggi l’articolo>>

Incertezza globale: quali nuove opportunità commerciali?

L’incertezza che caratterizza l’attuale scenario commerciale internazionale sta enfatizzando sempre di più l’importanza della diversificazione dei mercati. Per individuare dinamiche di crescita robuste in mercati emergenti, ExportPlanning ha sviluppato un modello capace di identificare i mercati in fase di crescita delle importazioni di specifici prodotti. Alcuni casi studio.
>> Scarica l'ebook

Commercio mondiale di beni di investimento: tenuta nel primo trimestre 2025

ExportPlanning

Si conferma l’eterogeneità della ripresa settoriale. Persistono segnali negativi per i comparti dell’automotive e delle macchine movimento terra; dinamiche positive nei settori dell’elettrotecnica, degli strumenti per l’ICT e dei macchinari.

Leggi l’articolo>>

“Follow the Demand”, il mantra nella massima incertezza economica

Export Consultant

In un contesto internazionale caratterizzato da elevata incertezza, le imprese manifestano la necessità di un criterio guida che consenta di orientare le decisioni strategiche in modo razionale.
Il principio del "Follow the Demand".

Leggi l’articolo>>

Oltre il PIL: disuguaglianza e crescita economica

ExportPlanning

La teoria economica documenta come la concentrazione della ricchezza incide sulla coesione sociale, riduce i consumi interni, indebolisce la stabilità politica e scoraggia gli investimenti.
Leggi l’articolo>>

C’è del metodo nei dazi di Trump?

Lavoce.info

Il commercio può svolgere oggi le stesse funzioni coercitive della politica estera, della diplomazia o del potere militare. Gli economi ci consentono di rintracciare le ragioni alla base delle politiche commerciali di Trump.

Leggi l’articolo>>

Uruguay, hub strategico per entrare in America Latina

TEM PLUS

L’America Latina sta guadagnando rilevanza nel contesto economico internazionale grazie all’abbondanza di risorse naturali, alla vivacità dei mercati interni e all’apertura agli investimenti esteri. Questi fattori ne fanno un’area strategica per lo sviluppo futuro.

Leggi l’articolo>>

Gestione del rischio di credito per l’export

Mercato Globale

Il Piano d’Azione per l’Export Italiano presentato il 21 marzo mira a raggiungere i 700 miliardi di euro di esportazioni entro fine legislatura, puntando con decisione su mercati emergenti ad alto potenziale. L’importanza della gestione del rischio.

Leggi l’articolo>>

Italia – Turchia: da partner commerciali a partner industriali

WIP Consulting

La Turchia si consolida tra i mercati ad alto potenziale per l’export italiano. Nel 2024 la Turchia è diventata il decimo mercato di destinazione, portando l’interscambio bilaterale a 29,6 miliardi.

Leggi l’articolo>>

AI e intelligenza naturale: una combinazione vincente

Pier Paolo Galbusera su LinkedIn

L’AI favorisce l’efficienza operativa, la velocità decisionale e la creatività, ma richiede spirito critico e competenze.

Per le imprese, il vero vantaggio competitivo nasce dall’integrazione virtuosa tra tecnologia e capitale umano.

Leggi l’articolo>>

LE PILLOLE DELLA SETTIMANA
I temi più caldi sull’internazionalizzazione: